book
  • Siena e la Toscana

    I consigli del B&B Villa Piccola su cosa fare e cosa vedere durante le vacanze a Siena e in Toscana

    Siena è senza dubbio una delle città più conosciute e amate della Toscana. Ricca di arte, cultura e storia, offre tantissime occasioni di svago e numerose attrazioni da visitare. Di seguito vi consigliamo alcune proposte per scoprire questa straordinaria città, i suoi dintorni e la sua straordinaria regione.

Palio di Siena

Il Palio di Siena

Vivere il Palio di Siena insieme ai senesi, godendone la compagnia, le cene di contrada, gli entusiasmi, soffrendo l'attesa con loro, fra le rullate dei tamburi, le bandiere degli alfieri e le ansie prima della corsa, è un'esperienza unica nella vita.

Abbiamo organizzato dei programmi che ti daranno modo di partecipare al palio da protagonista! Potrai assistere alla "tratta" dei cavalli, alle sfilate in costume delle varie contrade, alla benedizione del cavallo. Potrai soprattutto sederti ad una delle famose tavolate apparecchiate nelle strade di Siena, bere vino ed inneggiare i canti della nostra tradizione.

Il giorno del Palio assisterai al corteo da uno dei palazzi antichi che si affacciano su Piazza del Campo. Vivrai con noi la suspance prima della corsa e quei tre giri in cui il respiro di migliaia di persone rimarrà sospeso in attesa di un vincitore.

E' davvero un piacere per noi consigliarti per le diverse opportunità che offriamo il 2 luglio e 16 agosto per l'evento bellissimo e indimenticabile della corsa del Palio di Siena!

Contattaci o chiamaci per tutte le informazioni!

Firenze

Firenze e gli Uffizi Grand Tour

Firenze, città di tesori artistici e culturali, patria di pittori e scultori, di scrittori e poeti, apre le sue porte a tutti coloro che, curiosi di ammirarne le molteplici bellezze, vorranno seguirci in un itinerario appositamente concepito per i nostri turisti. Prenota in recpetion il tour in Bus GT per Firenze e gli uffizi!

Ti guideremo in un tragitto a piedi attraverso le vie più famose della città dove le vetrine dei negozi delle grandi firme dello stile Made in Italy si intrecciano con l’architettura medioevale e rinascimentale rimasta inalterata nei secoli. Ammirerai l’imponenza del Duomo, Piazzale Michelangelo, Piazza della Signoria, la Via degli Orafi e il Ponte Vecchio con il suo suggestivo scenario a specchio sul fiume Arno.

Ti accompagneremo nella visita del Museo degli Uffizi attraverso un viaggio di oltre quattro secoli, segnati dall’arte pittorica dei più famosi artisti che calcarono la scena fiorentina già a partire dall’epoca medioevale.

Al termine della visita potrai approfittare del tempo libero prima del rientro a Siena: ti attendono i più prestigiosi negozi della città e il mercatino di San Lorenzo che, con i suoi prodotti manifatturieri in pelle e le molteplici bancarelle tra le quali curiosare, attirerà sicuramente la tua attenzione e ti permetterà di portare con te il ricordo di un’indimenticabile esperienza

San Gimignano

Chianti e San Gimignano Tour

Il bel colore rubino ed il caratteristico profumo dai sentori di mammola sono i segni particolari dell’identità del prodotto vinicolo tra i più rinomati al mondo: il Chianti. Prenota in reception il tour in Bus GT per il Chianti e san Gimignano!

Degusterai il raffinato prodotto in una delle migliori cantine della zona accompagnando il vino ad una selezione di assaggi di bruschette, formaggi tipici e salumi toscani. I nostri esperti e brillanti tour leaders ti condurranno alla scoperta degli splendidi paesaggi incontaminati che da secoli cullano i vigneti del Chianti, presentando ai vostri occhi un’armonia di colori che solo le colline di questa regione possono regalarvi. I suoni, gli odori e i sapori di questa terra rapiranno i vostri sensi attraverso un’esperienza unica da scoprire, assaporare e comprendere tramite la visita di chiese antiche, castelli medievali e piccoli borghi dove il ritmo della vita rimane inalterato nel tempo. Assieme a noi avrete il piacere di esplorare questi fantastici scenari ed assaporare le loro antiche tradizioni.

La nostra escursione prosegue poi a San Gimignano. La cittadina rappresenta uno dei più splendidi esempi di centro urbano medievale dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’Umanità. San Gimignano contraddistinto dal suo caratteristico profilo turrito famoso in tutto il mondo sorge lungo la via Francigena sui colli dell’alta Val D’Elsa. Il paese conosciuto anche per il suo vino, la Vernaccia di San Gimignano lo zafferano e per le preziose ceramiche di Santa Fina, si scoprirà al nostro sguardo lasciando ognuno sbalordito dalla sua bellezza. La nostra guida ti accompagnerà in ogni angolo del paese caratterizzato da splendide piazze, palazzi, chiese e vicoli suggestivi.

Al termine della visita ci spostiamo a pochi km in una rinomata azienda vinicola dove sarà possibile degustare tutti i vini prodotti tra cui la Vernaccia di San Gimignano. Alla degustazione è abbinata anche la cena tipica a base di pasta bruschette,affettati e salumi.

Brunello Wine Tour

Brunello Wine Tour

E’ nella passione degli abitanti di Montalcino e nell’antica tradizione vinicola tramandata di generazione in generazione che il Brunello, oggi considerato il miglior vino al mondo, affonda le sue radici ancestrali.

Il fascino della collina sulla quale sorge Montalcino, paese-santuario di questo vino prodotto dal vitigno Sangiovese, vi permetterà di entrare in contatto con la sua naturale genuinità. Il paese, la sua secolare fortezza ed una delle migliori cantine recensite sulle riviste specializzate saranno la principale meta della nostra escursione.

Scoprirete Montalcino, la splendida Abbazia di Sant’Antimo e le meravigliose zone limitrofe. Inoltre, assieme ad una selezione di altri vini prestigiosi, degusterete il Brunello di Montalcino, oggi il prodotto vinicolo maggiormente apprezzato in tutto il mondo e custode dell’appellativo di “ambasciatore italiano nel mondo della nostra realtà enologica”.

A cavallo per le colline di Siena

A cavallo per le colline di Siena

A pochi km da Siena c'è un maneggio immerso nel verde delle colline toscane che ti darà la possibilità di fare delle lunghe passeggiate a cavallo. Anche se non hai mai cavalcato prima, non preoccuparti! Il personale esperto farà in modo di farti sentire sicuro prima di partire.

Durante la passeggiata attraverserai vigneti e boschi e potrai ammirare dei paesaggi mozzafiato!

Chiedi al nostro personale in reception tutte le informazioni per vivere questa indimenticabile esperienza!

Abbazia di Monte Oliveto

Abbazia di Monte Oliveto

Nel territorio a sud di Siena si sviluppano le Crete Senesi, una zona particolare della Toscana che presenta il terreno color grigio, tipico della creta.

A dominare questo magnifico scenario c'è l'Abbazia di Monte Oliveto: un grande complesso monastico tuttora attivo che fu fondato da Bernardo Tolomei nel 1313. Consigliamo di visitare la chiesa contenete capolavori pittorici del Sodoma, il coro ligneo di fra’ Giovanni da Verona, l’antica biblioteca e la farmacia.

Abbazia di Sant'Antimo

Abbazia di Sant'Antimo

La leggenda fa risalire la fondazione di Sant’Antimo al IX secolo, all’epoca del Sacro Romano Impero. Secondo la leggenda l'abbazia fu infatti fondata da Carlo Magno nel 781. Il re, che stava tornando da Roma con il suo esercito, fu costretto a fermarsi qui a causa di una pestilenza sconosciuta. Un angelo gli apparve dicendogli di far bere ai malati un infuso preparato con un erba del luogo. Grazie a tale cura l'esercito fu salvo e il re decise di costruire la chiesa come ringraziamento. Durante la messa si possono ancora ascoltare i mistici canti Gregoriani intonati da monaci francesi in lunghe vesti bianche, veramente un'esperienza mistica e indimenticabile!

Presso la farmacia, allestita nell’antica sala del tesoro, si possono acquistare sia prodotti alimentari (quali miele, confetture di frutta, caramelle e tisane) sia prodotti per la cura del corpo realizzati con essenze naturali ed erbe officinali. Infine, presso la farmacia è disponibile l’amaro di Sant’Antimo e la birra di Sant’Antimo.

Pienza

Pienza

La città voluta da Enea Silvio Piccolomini, nobile senese diventato Papa con il nome di Pio II, che nel 1459 decise di trasformarla in un borgo a memoria delle sue origini. Nasce così sotto gli insegnamenti di Leon battista Alberti e la guida dell’architetto fiorentino Bernardo Rossellino uno degli esempi di urbanizzazione quattrocenteschi più famosi al mondo.

Nella città ideale di Papa Pio II vi troverete quindi circondati da un esperimento di urbanistica quattrocentesca. Vi consigliamo di visitare la Cattedrale, il Palazzo Vescovile, il Palazzo Comunale e di assaggiare il prodotto tipico del luogo: il rinomato formaggio pecorino di Pienza!

Parco sculture del Chianti

Parco sculture del Chianti

Il Parco Sculture del Chianti, una mostra permanente immersa in un suggestivo bosco di querce e lecci, si trova a Pievasciata, a soli 10 km da Siena. Nato nel 2004, il parco raccoglie le sculture di 24 artisti provenienti da tutto il mondo che, prima dell'apertura, sono stati invitati uno alla volta in questo luogo per scegliersi un posto e fare una proposta di scultura il più integrata possibile con l’ambiente circostante. Questo fa si che le sculture siano perfettamente integrate con i colori, i suoni, la luce e ogni altro elemento del bosco.

Monteriggioni

Monteriggioni

La piccola cittadina di Monteriggioni dista meno di 15 km da Villa Piccola. Il villaggio medioevale è abbracciato da bellissime e ben conservate mura circolari.

Fu fondata dai senesi nel 1203, come avamposto contro Firenze, le mura furono issate nel 1213-1219 e poi restaurate nel 1260-70 dopo l’assedio fiorentino del 1244. All’interno delle mura si respira una atmosfera speciale, un tuffo nel passato, celebrato in particolare ogni anno con la festa medioevale che si svolge ogni estate. Al centro della piazza del paese la chiesa in stile romano-gotico.

Isola del Giglio e Giannutri

Isola del Giglio e Giannutri

Che ne dici di fare un bagno a mare durante la tua vacanza a Siena? Come fare? Semplice! Approfitta di questo itinerario e goditi una giornata alle isole del Giglio e di Giannutri, entrambe famose per l'acqua cristallina e per la loro natura incontaminata.

La giornata inizierà presto, l'appuntamento è infatti alle 7.15 a Piazza Gramsci. In bus si arriverà fino a Talamone dove ti aspetterà una comodissima barca. Una volta salito a bordo ti consigliamo di guardare sempre il mare...potresti vedere i delfini! Dopo circa 1 ora di navigazione arriverai all'isola del Giglio. Arrivato sull’isola avrai del tempo libero che potrai usare per esplorare il luogo con i mezzi pubblici o affittando uno scooter. All’ora di pranzo potrai scegliere se salire di nuovo a bordo della nave per tornare a Giannutri o continuare la visita del Giglio: se la scelta ricade sulla seconda opzione potrai prendere parte alla visita guidata della Villa Romana. Alla fine della giornata la barca ti riporterà a Talamone dove troverai il bus per il ritorno.

Pisa

Pisa

Pisa è famosa in tutto il mondo per la sua torre "pendente" che, grazie alla sua particolarità, è stata proposta come una delle sette meraviglie del mondo moderno. Oltre alla torre c'è molto altro da visitare (e da fotografare!).

Prendetevi un po' di tempo per andare nella piazza del duomo dove sono raggruppati tutti i principali monumenti della città: la Torre, il Duomo, il Battistero ed il Campo Santo Monumentale. Spostandovi un po' dalla piazza centrale di Pisa potrete ammirare il murales “Tuttomondo” dipinto sulla facciata posteriore del convento dei frati “Servi di Maria” della chiesa di S. Antonio dal famosissimo Keith Haring.

Lasciati incantare

B&B a Siena nel cuore della Toscana

Nel cuore della Toscana

vicino alle città più belle della regione

Resta in contatto con noi

iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato su offerte e novità del nostro B&B a Siena.

iscriviti
logo villa patrizia siena
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet